La Vita Indipendente nel Lazio

Sul sito ufficiale della regione Lazio – (sezione Politiche Sociali – Disabilità) non si parla esplicitamente di Vita Indipendente. Infatti si legge che “il Piano Sociale regionale 2019-2021 prevede: il rafforzamento dell’assistenza domiciliare; l’attivazione dei servizi previsti nella legge sul dopo di noi; l’opportunità di riconoscere il contributo di cura… Continue reading

Definizione della Vita Indipendente: Termini -chiave

Queste definizioni che seguono – come sono definite da ENIL European Network on Independent Living – intendono essere utilizzate per lo sviluppo di linee-guida, di politiche e di legislazione a livello europeo, nazionale e locale. Il loro scopo è quello di dare a coloro che prendono decisioni una guida chiara per il disegno e… Continue reading

Linea d’intervento 3 – Vita Indipendente (Parte 2)

Prima di parlare dell’amministratore di sostegno è utile soffermarsi sui due tradizionali strumenti di tutela in Italia, entrambi regolati dal Codice Civile agli articoli 412 – 432 (Libro 1, Titolo 12: “Dell’infermità di mente, dell’interdizione e dell’inabilitazione“), ovvero l’Interdizione e l’inabilitazione. L’interdizione giudiziale (da non confondere con l’interdizione legale) intende… Continue reading

Linea d’intervento 3 – Vita Indipendente (Parte 1)

La legge 21 maggio 1998, n. 162 ha introdotto nella normativa italiana, novellando la legge 5 febbraio 1992, n. 104, un primo riferimento al diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità. La cosa interessante della premessa non è tanto l’excursus sulla 162/98, che, come si sa, estendendo gli effetti… Continue reading

Linea d’intervento 2 – Lavoro

Oggetto di questa linea d’intervento (capitolo 4) è il lavoro. Il lavoro rappresenta un elemento essenziale dell’inclusione sociale. La legislazione italiana con la legge n. 68/99 ha introdotto la metodologia del collocamento mirato che inserisce la persona giusta al posto di lavoro appropriato, sostenendola con adeguati incentivi e facilitazioni. Dopo… Continue reading

ENIL: PROPOSTA DI MANIFESTO PER LE PROSSIME ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO NEL 2019

Il Progetto europeo offre alle persone il diritto di esplorare. Viaggiare, studiare e vivere in diversi paesi, significa che ogni individuo può accedere ai benefici di un mondo globalizzato nel quadro dell’Unione europea (UE). Eppure, al momento, molti cittadini dell’UE non sono ancora in grado di accedere pienamente alle opportunità… Continue reading

La Vita Indipendente in Umbria

Da gennaio 2018, per la prima volta in Umbria, saranno attivati oltre 160 progetti per favorire concretamente la vita indipendente, l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità così commentava Luca Barberini, assessore regionale alla Salute, Walfare e Coesione sociale, dopo la promulgazione delle Linee Guida per i progetti di… Continue reading

La Vita Indipendente in Toscana

In Toscana la Vita Indipendente è presente su tutto il territorio regionale: introdotta come sperimentazione in 5 zone socio – sanitarie, nel 2012 è stata estesa in tutti 34 i distretti. L’assegno mensile varia da 800 a 1800 euro. Il riferimento normativo più recente è la DGR 1329/2015 L’allegato A… Continue reading

Tutto quel che si deve fare, per una reale e concreta Vita Indipendente*

Com’è noto, l’ENIL (European Network on Independent Living), è un’organizzazione nata sul finire degli Anni Ottanta, con la missione di portare dagli Stati Uniti all’Europa, e quindi anche in Italia, il diritto alla Vita Indipendente, ponendo l’assistenza personale autogestita come strumento principale per perseguirla. Il nostro è un movimento di persone con disabilità che, insieme… Continue reading