Le legge 328/2000: impostazione generale

La “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” dell’8 novembre 2000, n° 328, non ha per oggetto direttamente la Vita Indipendente, ma mira, come detto, al riordino generale dei servizi assistenziali, distribuendo le competenze tra regioni, provincie e comuni, e che viene a colmare una… Continue reading

IDA 2: l’UVM

L’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) è un gruppo di lavoro che non ha un prestabilito numero di componenti. Certo, vi sono dei membri fissi: il medico del Servizio Cure Primarie, il coordinatore infermieristico di territorio, l’infermiere di territorio per l’Azienda Provinciale Servizi Sanitari e un Assistente sociale. Tuttavia il gruppo può… Continue reading

IDA 1: l’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

L’ISEE, introdotto con D.lgs 109/98 e riformato a partire dal 1° gennaio 2015, è l’indicatore della situazione economica dei singoli e ha lo scopo di consentire ai cittadini di accedere (in condizioni agevolate) alle prestazioni sociali o a servizi di pubblica utilità. Viene calcolato dall’INPS sulla base di informazioni in parte… Continue reading

I parametri nazionale per la realizzazione dei progetti

Nel 2017 sono state approvate le nuove linee guida per l’approvazione dei progetti di Vita Indipendente. Sono criteri generali ai quali ogni regione si deve conformare per l’approvazione dei progetti, e si sviluppa in 55 punti, suddivisi in … paragrafi: Il contesto: il cambio di paradigma della Convenzione sui diritti… Continue reading

Scopi dell’associazione

Sebbene, come associazione, abbiamo la possibilità di interfacciarsi direttamente con la Regione, non è assolutamente nostra intenzione sovrapporci all’operato dei nostri rappresentanti, eletti democraticamente insieme ad altre associazioni. La nostra finalità è duplice: Innanzi tutto, attraverso i nostri articoli, cerchiamo di informare quante più persone possibile su questa “nuova” modalità… Continue reading

Un cammino lungo 17 anni

Da anni ci occupiamo di disabilità,  prima fondando la sezione di lanciano dell’AIAS, quindi l’AVI Abuzzo. La sede lancianese dell’AIAS, della quale sono stato prima vicepresidente, successivamente presidente, risale al 2000, ed è stata operativa fino al 2017. I nostri propositi erano ambiziosi: diffondere la cultura della disabilità e rendere un… Continue reading

Gli ambiti distrettuali della regione

Gli ambiti distrettuali della regione sono: Ambitto distrettuale dell’Aquila Ambito distrettuale della Marsica Ambito distrettuale di Avezzano Ambito distrettuale peligno Ambito distrettuale delle montagne aquilane Ambito distrettuale sangrino Ambito distrettuale vastese Ambito distrettuale di Chieti Ambito distrettuale del Val di Foro Ambito distrettuale ortonese Ambito distrettuale frentano Ambito distrettuale sangro… Continue reading

Gli altri servizi di assistenza in Abruzzo

I servizi di assistenza diretta, in particolar modo sanitaria e riabilitativa, sono soprattutto (ma non esclusivamente) rivolti alla terza età, e consistono in strutture residenziali (ove il ricovero è esteso a tutto l’arco della giornata) e semiresidenziali (per poche ore al giorno, se le condizioni lo permettono), sia pubbliche, gestite direttamente… Continue reading